FAQ e Miniguide Docenti
Sito: | AulaWeb portale e-learning 2019 |
Corso: | AulaWeb portale e-learning 2019 |
Libro: | FAQ e Miniguide Docenti |
Stampato da: | |
Data: | domenica, 26 marzo 2023, 04:18 |
AulaWeb: i primi passi
Se sei un docente Unige ecco alcune informazioni utili sul sito AulaWeb:
- Una volta collegato con le tue credenziali UniGePASS sarai sulla Dashboard e vedrai già l’elenco dei tuoi corsi. A questo punto riempi il tuo corso e quando è pronto rendilo visibile.
- Solo per le attività che non sono su UniGeDidattica avrai bisogno di chiedere l’attivazione del corso al referente del dipartimento
- Per recuperare il materiale del vecchio corso segui le istruzioni per copiarlo sulla nuova piattaforma.
- La descrizione del corso viene generata automaticamente a partire dalla scheda dell'insegnamento e NON può essere modificata.
- Se vuoi essere sicuro di raggiungere via email tutti gli studenti tramite il tuo corso su AulaWeb (, puoi iscriverli direttamente con la nuova funzione iscrizione massiva che permette di caricare un elenco (in formato .csv) delle matricole: la trovi cliccando sulla rotellina in alto a destra accanto al nome del corso e quindi su Altro > Utenti > Iscrizioni
- Per gli usi "gestionali" del Corso di studi abbiamo predisposto i siti dedicati:
- aq.aulaweb.unige.it (per la Valutazione della Qualità)
- organi.aulaweb.unige.it (per organi/commissioni di Dipartimenti e Scuole)
- aq.aulaweb.unige.it (per la Valutazione della Qualità)
Inviare messaggi agli studenti
Ogni corso presenta al suo interno un forum denominato Annunci. Questo è un forum unidirezionale attraverso il quale il docente può inviare messaggi a tutti gli studenti iscritti al corso su AulaWeb (per iscrivere in modo massivo gli studenti di un corso, vedi la miniguida): questi sono automaticamente iscritti al forum, riceveranno via email il messaggio, ma non potranno rispondere allo stesso. Può essere utile per mandare messaggi che riguardano informazioni generali riguardo il corso (date degli esami, spostamento delle lezioni,comunicazioni di servizio...).
Può essere utile rinominarlo con un termine più significativo per lo studente (p.es. Avvisi per gli studenti)
Per aggiungere un nuovo messaggio:
- Cliccare sul pulsante Aggiungi un nuovo argomento
- Inserire l'oggetto e il testo del messaggio
- Cliccare su Invia al Forum
- Una volta inviato si hanno a disposizione 30 minuti per apportare modifiche. Se invece si vuole inviare il messaggio immediatamente, cliccare su Avanzate e quindi selezionare Invia l'intervento immediatamente senza attendere il tempo per la modifica.

Per visualizzare l'archivio di tutti i messaggi che sono stati inviati, tornare nella pagina principale del corso e cliccare sul forum.
GESTIONE DEL CORSO
In questa sezione potete trovare le seguenti miniguide:
Entrare in modalità Attiva modifica
Cliccando sul pulsante in alto a destra accanto al nome del corso, trovi tutte le opzioni di amministrazione e la funzione Attiva modifica.
Una volta attivata questa modalità è possibile gestire il corso nel suo complesso (aggiungere/eliminare risorse e attività, modificare il titolo delle sezioni)
Rendere visibile un corso
Il corso viene attivato automaticamente, ma in modalità nascosta. Per renderlo visibile e quindi disponibile agli studenti:
- Nel menu delle azioni (rotellina in alto a destra) clicca su Impostazioni
- Quindi nella sezione Generale, alla voce Visibilità del corso, seleziona Visualizza.
Trasferire un corso
La procedura di trasferimento di un corso è costituita da due fasi: backup del corso (insegnamento) e ripristino del backup.
Backup
- Accedere al vecchio insegnamento e nel menu delle azioni, rotellina in alto a destra, cliccare su Backup
- Scegliere gli elementi del corso che si desidera includere nel backup e cliccare quindi su Continua
- Salvare il file sul proprio PC (cliccando su Scarica accanto al nome del file) e quindi cancellarlo dal proprio corso: per cancellarlo, selezionando Ripristino, nell'Area backup, cliccare su Gestione file di backup, selezionare il file che si vuole cancellare e quindi cliccare su Elimina
Ripristino del backup
- Accedere al nuovo insegnamento e nel menu delle azioni, rotellina in alto a destra, cliccare su Ripristina
- Caricare il file di backup precedentemente creato trascinandolo nell'area indicata dalla freccia o, in alternativa, caricandolo cliccando sul pulsante Scegli un file.... > File upload > Sfoglia...
N.B. se il file di backup è superiore a 20MB cambiare la Dimensione massima file caricabili dalle impostazioni del corso, sezione File e Upload.
- Verificare che il file sia stato caricato completamente (il nome del file diventerà blu e cliccabile) e quindi cliccare su Ripristino
- Nella pagina Destinazione selezionare la voce Ripristino in questo corso > Aggiungi il contenuto del backup a questo corso e poi sul pulsante Continua.
- Nella pagina Impostazioni lasciare il default, cliccare su Avanti e quindi, nella pagina successiva, selezionare le attività/risorse che si vogliono importare (si raccomanda di deselezionare il Forum Annunci in quanto nel nuovo corso questo è già presente)
- Nella pagina Revisione viene mostrato un riepilogo della struttura che verrà importata
- Cliccare su Esegui ripristino per terminare l'operazione
Note
- Nel ripristino tutti i dati utente (partecipanti ed eventuali contributi alle singole attività presenti nel corso) non vengono trasferiti
- Per deselezionare velocemente tutte gli elementi contenuti all'interno di una Sezione del corso, spuntare solo la Sezione corrispondente
Ritornare alla pagina principale del corso
La barra di navigazione orizzontale presente nella parte superiore del sito (le cosidette briciole di pane) mostra il percorso che porta alla pagina corrente, a partire dalla Home page:
Ogni link permette di raggiungere velocemente un'area specifica:
Dashboard: la Dashboard personale con la lista dei propri corsi
Corsi: l'Home Page di AulaWeb
DAD: Il Dipartimento che eroga il corso di laurea
Architettura (Corso di laurea magistrale): il corso di laurea a cui appartiene l'insegnamento
98923A: il codice a manifesto dell'insegnamento
Per ritornare velocemente alla pagina principale dell'insegnamento è sufficiente cliccare sul codice del corso.
I report
Moodle mette a disposizione numerosi report per monitorare l'attività degli studenti all'interno del corso. Per visualizzarli, dal pulsante in alto a destra accanto al nome del corso cliccare su Altro > Report e selezionare il tipo di report che interessa:
- Log: per vedere che cosa ha fatto un singolo utente in una data prestabilita per ogni singola attività/risorsa
- Live Log: per vedere l'attività degli utenti con un aggiornamento ogni 60 secondi
- Attività del corso: per vedere le visualizzazioni e la data di ultimo accesso di tutte le attività in una sola pagina
- Partecipazione al corso: per visualizzare tutte le azioni per ogni singola attività in relazione ai singoli utenti
- Completamento attività: per visualizzare in una tabella riepilogativa lo stato di completamento attività per ogni singolo studente
Per una panoramica completa ti invitiamo a guardare il video:
GESTIONE UTENTI
In questa sezione potete trovare le seguenti miniguide:
Impostare una chiave di accesso al corso
È possibile impostare una chiave di accesso al corso in due modalità differenti, in base alla tipologia di utenti coinvolta: studenti in possesso di credenziali UniGePASS oppure utenti ospiti privi di queste credenziali (p. es. docenti di altri atenei)
Per gli studenti
- Dal pulsante in alto a destra accanto al nome del corso cliccare su Altro > Utenti > Metodi di iscrizione
- Cliccare quindi sull'icona di modifica posta accanto Iscrizione spontanea (Studente)
- All'interno della pagina di impostazioni inserire la Chiave di iscrizione desiderata
- Cliccare su Salva modifiche per concludere l'operazione
Per gli ospiti
Per impostare una chiave di accesso per gli ospiti (ovvero utenti esterni privi di credenziali UniGePASS - l'ospite può visualizzare le risorse del corso, ma non può partecipare alle attività come quiz, sondaggi, forum...):
- dal pulsante in alto a destra accanto al nome del corso cliccare su Altro > Utenti > Metodi di iscrizione
- abilitare l'accesso agli ospiti cliccando sull'icona a forma di occhio posta accanto alla voce Accesso ospiti
- cliccare quindi sull'icona di modifica
- Scegliere Sì su Consenti l'accesso agli ospiti e inserire la Chiave desiderata
Aggiungere, modificare o rimuovere un ruolo agli utenti
Nel menu delle azioni (rotellina in alto a destra) clicca su Altro > Utenti > Iscrizioni. Da qui è possibile controllare chi è iscritto al corso e quale ruolo possiede.
Se si desidera modificare il ruolo di un utente già iscritto (p.es. aggiungere un tutor):
- nella colonna Ruoli verificare il ruolo che possiede
- cliccare sul pulsante di modifica e selezionare il ruolo desiderato
- cliccare quindi su Salva

- tutor: ha gli stessi poteri di modifica del docente
- docente non-editor: non può modificare risorse e attività, ma può visualizzare e valutare i compiti degli studenti
- studente: usufruisce del corso, partecipa alle attività, ma non ha poteri di modifica
Se si desidera rimuovere il ruolo ad un utente:
- Cliccare sul pulsante di modifica e quindi sulla "x" posta accanto al ruolo che si desidera rimuovere
Come vedere gli iscritti al corso
Dal pannello di navigazione presente sulla sinistra, è presente il link Partecipanti. Cliccando su questo link viene visualizzata la lista e il numero totale dei partecipanti, indipendentemente dal ruolo che hanno: per conoscere il numero effettivo degli studenti iscritti al corso, nel box in alto digitare Ruolo: Studente in modo da applicare il corrispettivo filtro.
Come iscrivere/disiscrivere un utente
Se si vuole iscrivere un nuovo utente (p.es. uno studente o un tutor) all'interno di un corso:
- Dal pulsante in alto a destra accanto al nome del corso cliccare su Altro > Utenti > Iscrizioni
- Cliccare sul pulsante Iscrivi utenti in alto a destra
- Nel box di ricerca inserire il cognome (o il nome o la mail) dell'utente desiderato e selezionarlo
- Alla voce Assegna ruolo selezionare il ruolo desiderato
- Cliccare quindi sul pulsante Iscrivi utenti per concludere l'operazione
Per disiscrivere un utente dal corso:
- Alla voce Partecipanti nel pannello di navigazione laterale cliccare sul pulsante Disiscrivi (cestino) posto accanto al nome dell'utente
Iscrivere utenti in modo massivo
Con la funzione Iscrizione massiva puoi iscrivere una lista di studenti all'interno di un corso.
Recupera l'elenco degli studenti iscritti all'insegnamento o l'elenco degli studenti iscritti a un appello scaricandolo in formato excel.
Da questo foglio excel prepara un file .csv con il numero di matricola degli studenti
che vuoi iscrivere, in una sola colonna: la prima riga di questa colonna deve contenere codice identificativo (idnumber, ovvero la matricola).
Una volta creato il file .csv :
1. dal pulsante in alto a destra accanto al nome del
corso clicca su Altro > Utenti > Iscrizioni
2. clicca sul pulsante Iscrizione massiva
3. carica il file cliccando su Scegli File...
4. verifica che Iscrivi come sia impostato su Studente
5. verifica
che la voce "la prima colonna contiene" sia impostata sul dato effettivamente utilizzato
6. clicca su iscrivili al mio corso per concludere l'operazione
Se selezionato, ti verrà inviata una mail di riepilogo dell'operazione.
Se
utilizzi i gruppi all'interno del corso, puoi iscrivere gli studenti all'interno di un determinato gruppo specificandolo in una seconda colonna dello stesso file.
Scaricare la lista degli iscritti
Per scaricare la lista degli iscritti al proprio corso:
- Dal pannello di navigazione presente sulla sinistra, cliccare su Valutazioni
- Selezionare la voce Esporta e quindi cliccare sul formato con il quale si desidera esportare (per esempio Formato Excel)
- Deselezionare eventuali attività oggetto di valutazione e cliccare quindi sul pulsante Scarica
Come gestire i gruppi
GESTIONE CONTENUTI
In questa sezione potete trovare le seguenti miniguide:
Come creare una videolezione in Powerpoint
Tramite PowerPoint è possibile registrare una videolezione:
- Aprire PowerPoint e nel menu Presentazione selezionare Registrazione presentazione, quindi scegliere Registra dall’inizio…
- Powerpoint è ora predisposto in modalità registrazione. In alto a sinistra sono presenti i pulsanti per avviare, stoppare e mettere in pausa la registrazione. Prima di avviare la registrazione, cliccare sul pulsante X (nella barra dei comandi in alto
a destra) e selezionare “cancella registrazioni in tutte le diapositive” per eliminare eventuali tracce audio registrate in precedenza.
- Per avviare la registrazione premere il pulsante rosso. Con la barra di comandi in basso a destra è possibile attivare o disattivare la webcam, a patto che se ne disponga una installata sul PC. La registrazione si arresta quando viene raggiunta l’ultima
slide o quando viene premuto il pulsante STOP. Nel caso venga raggiunta l’ultima slide, PowerPoint esce automaticamente dalla modalità registrazione. In caso contrario, per uscire dalla modalità registrazione premere ESC.
- Salvare il PowerPoint per mantenere la registrazione audio eseguita
- Esportare la presentazione con audio (ed eventualmente video) in mp4. Nel menu File, selezionare ESPORTA, quindi scegliere CREA VIDEO. Selezionare la risoluzione FullHD (1080p) o preferibilmente HD (720p) e l’opzione “usa intervalli e commenti audio registrati”. Premere il pulsante CREA VIDEO ed attendere la creazione del file mp4
Caricare un file
Per caricare file all'interno del proprio corso, dopo essere entrati in modalità Attiva Modifica, è possibile utilizzare due modalità:
- Trascinandoli direttamente all'interno del proprio corso (Drag and Drop)
- Utilizzando il link Aggiungi un'attività o una risorsa e selezionando File dalla lista delle Risorse
La dimensione massima del singolo file che si può caricare all'interno del corso può essere verificata dalle Impostazioni del corso, alla voce File e upload
I video non devono essere caricati direttamente su AulaWeb, ma su un servizio di streaming esterno, ad esempio YouTube.
Per inserire un link a un video caricato su Youtube o altri servizi, leggi la miniguida
Come caricare più file contemporaneamente
È possibile caricare i file singolarmente, ma se c'è l'esigenza di inserire un numero elevato di file è possibile comprimerli in un unico file compresso .zip e caricare questo file direttamente su AulaWeb: il sistema provvederà a decomprimere il file compresso e a inserire i singoli file in esso contenuti all'interno di una cartella:
- Creare sul proprio PC il file .zip
- Entrare in modalità Attiva modifica e quindi trascinarlo (Drag and Drop) all'interno della sezione desiderata. Verrà visualizzata la schermata indicata in figura. Scegliere:
- Decomprimi i file e crea le cartelle: per creare una risorsa Cartella che contiene al suo interno tutti i file presenti nel file di archivio
- Crea una risorsa file: per caricare direttamente il file .zip che lo studente dovrà scaricare e decomprimere - Cliccare su Caricamento sul server per completare l'operazione
In alternativa è anche possibile selezionare più file dalla cartella tenendo premuto il tasto CTRL e quindi trascinarli all'interno della sezione (un indicatore mostrerà il numero dei file che si stanno caricando)
Aggiungere un'immagine
Per aggiungere un'immagine all'interno di una pagina, di un'etichetta o in una domanda
- Posizionarsi nel punto in cui si vuole inserire l'immagine e cliccare sull'icona Inserisci/Modifica immagine (
)
- Cliccare su Cerca o carica un immagine...
- Nella finestra del File picker, selezionare la voce File upload
- Tramite il pulsante Sfoglia, selezionare dal proprio PC l'immagine che si desidera caricare.
- Indicare l'eventuale nome che si vuole attribuire al file, l'Autore e il tipo di licenza (se conosciuti) e cliccare sul pulsante Carica questo File.
- L'immagine verrà visualizzata nella finestra di anteprima
- Inserire una descrizione dell'immagine (per renderla accessibile agli utenti non vedenti) e cliccare su Inserisci
Una volta che l'immagine è stata inserita, cliccando su di essa e quindi sull'icona Inserisci/Modifica immagine puoi cambiare l'immagine o modificarne le dimensioni mantenendo le proporzioni
NOTE SUL COPYRIGHT
Le immagini recuperate da Internet, anche se apparentemente gratuite, sono da considerarsi protette da diritto d'autore. Non possono quindi essere liberamente utilizzate all'interno di un corso: se vuoi farlo, assicurati prima che il sito di origine e l'autore prevedano la possibilità di riutilizzo del materiale in esso presente (di solito questo tipo di informazione si trova nelle sezioni "termini e condizioni" o "copyright")
Per trovare immagini e altri contenuti multimediali privi di copyright consigliamo di utilizzare il servizio di ricerca offerto da Creative Commons. Da qui è possibile interrogare più siti (come Google, Flickr o Wikimedia Commons) dove recuperare contenuti di pubblico dominio o rilasciati con una specifica licenza Creative Commons, che permette di condividere e utilizzare un lavoro creativo in base alle condizioni stabilite dal creatore.
Altri siti dove poter scaricare immagini libere da copyright sono:
- Freedigitalphotos.net - in questo caso viene richiesto soltanto una citazione al sito e all'autore dell'opera
- Pixabay
- Pexels
- Stockfreeimages
- StockSnap
- Unsplash
Caricare i video in AulaWeb
AulaWeb non è una piattaforma di streaming e non gestisce flussi video multipli: la visualizzazione rallenta tutto il sito e il numero di utenti che possono farlo contemporaneamente è limitato.
Quindi vi invitiamo a inviarci all'indirizzo staff@aulaweb.unige.it i file video creati in autonomia: li caricheremo noi nel canale Youtube di AulaWeb, in modalità non in elenco (quindi raggiungibili solo via link che sarà accessibile dal vostro corso).
Potete trasferirceli con il servizio di condivisione che preferite (Google Drive, Dropbox, WeTransfer) oppure utilizzando Filesender (accessibile tramite credenziali UnigePass). Vi raccomandiamo di indicare nome e codice dell’insegnamento.
I file audio creano meno problemi purché sia impostata la modalità Forza scaricamento (Impostazioni>Aspetto>Visualizzazione>Forza scaricamento). Il consiglio, anche dal punto di vista metodologico, è di creare spezzoni della durata di 10-15 minuti.
Le presentazioni Powerpoint con audio possono essere caricate su AulaWeb, ma vi invitiamo a prendere in considerazione l’esportazione come file video, più fruibile da cellulare (vedi Miniguida)
Se desiderate potete comunque agire in autonomia trasferendo i video in un altro servizio di streaming a voi conosciuto. Per la registrazione di video con Microsoft TEAMS e STREAM potete fare riferimento a questa pagina e a questo corso.
Confidando nella vostra comprensione e disponibilità, rimaniamo a disposizione per ogni chiarimento e per supporto alle operazioni indicate.
Come inserire un video caricato su YouTube
Puoi aggiungere un video caricato su YouTube inserendolo all'interno di una Pagina:
- Su YouTube, cliccare sul pulsante Condividi che si trova sotto il video che si desidera inserire
- Copiare il link che viene visualizzato

- All'interno del corso, entrare in modalità Attiva modifica e aggiungere la risorsa Pagina
- Nella sezione Contenuto cliccare sul bottone Collegamento e quindi incollare (Control+V) in URL sorgente il codice precedentemente copiato da YouTube

- Cliccare Salva e torna al corso per concludere l'operazione
- Il video è pronto per essere visualizzato all'interno della Pagina creata.
NOTE SUL COPYRIGHT Prima di procedere all'inserimento di video presenti su YouTube nel tuo corso, assicurati che questi non siano protetti da copyright e informati sulle condizioni di utilizzo e di condivisione contattando l'autore.
Come aggiungere una Pagina
Come aggiungere una Pagina
La risorsa Pagina permette di presentare diversi tipi di contenuto all'interno del corso: testo, immagini, video o una combinazione di tutti questi. La pagina è preferibile rispetto a un documento in formato doc/pdf quando, per esempio, bisogna presentare brevi informazioni che si possono leggere direttamente dal corso senza la necessità di passare attraverso lo scaricamento di un file. Questa modalità di fruizione, inoltre, è più accessibile per i dispositivi mobile.
Per aggiungere una Pagina al proprio corso cliccare su Aggiungi una attività o una risorsa > Pagina
Inserite il nome della Pagina (ovvero il nome che vedranno gli studenti) ed eventualmente una descrizione del contenuto che sarà presente nella pagina. Questa descrizione può anche essere visualizzata nella pagina principale del corso, selezionando l'apposita opzione.
Nella sezione contenuto potete inserire il contenuto che desiderate venga visualizzato:
Tutto si gestisce attraverso l'editor interno di Moodle
È possibile inserire anche un video precedentemente caricato su YouTube. Trovate la spiegazione dettagliata su come aggiungerlo in questa pagina.
Qui per esempio abbiamo inserito un video tutorial visualizzabile sul canale ufficiale Youtube di Moodle
Come riduco la dimensione di un file PDF?
Prima di caricare su AulaWeb un file PDF consigliamo di ridurre la sua dimensione. Per fare questo è possibile intervenire direttamente da Word (o da PowerPoint) in fase di crezione del PDF:
- Cliccare su File > Salva e Invia > Crea documento PDF/XPS (Word 2007) oppure su File > Esporta > Crea documento PDF/XPS (Word 2010)
- Alla voce Ottimizza per selezionare Dimensioni minime (pubblicazione online)
- Cliccare quindi su Pubblica
Per ridurre ulteriormente la dimensione del file PDF, consigliamo di utilizzare PDFCreator (gratuito rilasciato sotto licenza GPL):
- scaricare e installare PDFCreator (nella fase di installazione ti consigliamo di deselezionare la versione di prova del programma aggiuntivo PDFArchitect)
- lanciare il programma e trascinare il file PDF all'interno della finestra
- cliccare OK quando compare il messaggio E' necessario impostare temporaneamente PDFCreator come stampante predefinita
- cambiare il nome (se si vuole mantenere la versione originale del file)
- alla voce Profilo lasciare <Profilo predefinito>
- cliccare su Salva
- conclusa l'operazione verrà ripristinata la stampante predefinita del sistema
PDFCreator si può utilizzare anche per creare direttamente file PDF compressi dal documento Word, utilizzando la medesima procedura
GESTIONE DELLE ATTIVITÀ
In questa sezione potete trovare le seguenti miniguide:
Creare un forum di discussione
Se si vuole aggiungere al proprio corso un forum tematico con possibilità di discussione nel quale gli studenti possono fare domande e ricevere risposte, è necessario creare un nuovo tipo di forum, il Forum standard per uso generale
- Entrare in modalità Attiva modifica
- Cliccare su Aggiungi un'attività o una risorsa e selezionare l'attività Forum
- Inserire un nome significativo per il forum (es. Forum di discussione) e nella Descrizione indicare le istruzioni per gli studenti su come utilizzare questo forum (argomento di discussione, tempistiche di risposta del docente...)
- In Tipo di Forum lasciare invariato: Forum standard per uso generale
- Nella sezione Sottoscrizione ed evidenziazione scegliere:
- Obbligatoria: tutti gli studenti ricevono via mail ciascun intervento che viene pubblicato e non possono disiscriversi
- Facoltativa: gli studenti possono scegliere se sottoscriversi o meno agli interventi
- Automatica: tutti gli studenti vengono iscritti al forum, ma possono sempre disiscriversi in un secondo momento (opzione consigliata) - Cliccare quindi su Salva e torna al corso
N.B. la funzione di risposta via email è abilitata solo sul sito 2019.aulaweb.unige.it
Proporre una scelta tra più opzioni
La Scelta permette di proporre agli studenti una domanda che prevede più alternative. Lo studente potrà sceglierne solo una. Può essere utilizzata per avere un riscontro veloce su uno specifico argomento o per proporre un breve sondaggio.
N.B. se vuoi gestire le prenotazioni a un singolo evento già definito, utilizza la Prenotazione
Per aggiungere una Scelta al proprio corso cliccare su Aggiungi una attività o una risorsa > Scelta
- È possibile permettere agli studenti di cambiare la propria scelta e limitare ciascuna scelta a un numero determinato di persone. Ciascuna opzione va inserita all'interno degli specifici campi: Opzione 1, Opzione 2, etc...
- Se vengono impostate poche scelte si può lasciare la Modalità di visualizzazione orizzontale, se le scelte sono molte è preferibile disporle in verticale (per maggiore chiarezza)
- Nella sezione Disponibilità è possibile stabilire un limite di tempo per effettuare la scelta.
- Nella sezione Risultati è possibile scegliere se gli studenti possono vedere o meno le risposte date da altri e decidere se rendere le risposte anonime
- Il docente può inoltre scaricare l'elenco delle scelte effettuate, contente i seguenti dati: Nome e Cognome, Numero matricola
Creare un sondaggio personalizzato
L'attività feedback consente al docente di creare sondaggi personalizzati utili per raccogliere i feedback dai partecipanti (p. es. un questionario di valutazione del corso), utilizzando vari tipi di domande, come ad esempio domande a scelta multipla, sì/no, a risposta libera, etc.
Inoltre è possibile rendere anonime le risposte, così come visualizzare o meno agli studenti i risultati del sondaggio.
Per aggiungere un Feedback al proprio corso cliccare su Aggiungi una attività o una risorsa > Feedback
É possibile impostare:
- la data di apertura e la data di chiusura del Feedback
- la compilazione anonima
- la possibilità di compilarlo più volte
- l'invio (esclusivamente al docente o ai docenti del corso) di una email di notifica per ogni compilazione effettuata
- la numerazione automatica delle domande
- un messaggio di testo da far visualizzare al termine della compilazione
Come aggiungere una domanda
Una volta creato il Feedback, per aggiungere una domande:
- entrare all'interno del Feedback e cliccare sulla scheda Domande
- selezionare dal menu a tendina il tipo di domanda che si vuole inserire e completarla secondo lo schema fornito
Per visualizzare le risposte inviate da ogni singolo utente cliccare sulla scheda Risposte, per visualizzare e scaricare un riepilogo generale di tutte le risposte cliccare sulla scheda Analisi
Note:
- tra i tipi di domande è possibile aggiungere un'interruzione di pagina oppure un etichetta esplicativa (che non prevede risposta da parte dello studente)
- l'ordine delle domande può essere modificato anche dopo la loro creazione
- è possibile decidere se rendere la domanda obbligatoria
Come impostare domande dipendenti
È possibile creare domande dipendenti da risposte ad altre domande (a scelta multipla). Per fare questo:
- Creare una domanda a scelta multipla specificando all'interno delle impostazioni un'Etichetta identificativa (es. A)
- Aggiungere un'Interruzione di pagina*
- Aggiungere la domanda dipendente dalla risposta alla domanda precedente (con etichetta A)
- All'interno delle impostazioni di questa seconda domanda selezionare la domanda in dipendente da e la risposta necessaria in con questa risposta* L'interruzione di pagina è un elemento obbligatorio dopo ogni domanda dipendente
Far consegnare un elaborato (versione breve)
Per fare consegnare un elaborato agli studenti aggiungere un Compito al proprio corso: dopo essere entrati in modalità Attiva modifica, cliccare su Aggiungi una attività o una risorsa > Compito
Impostare le seguenti sezioni (per un'analisi di tutte le opzioni leggi la guida estesa sul compito):
Generale
- Titolo del compito: il titolo che verrà visualizzato nella pagina principale del corso
- Descrizione: indicare le istruzioni dettagliate su come lo studente deve svolgere il compito (modalità di consegna, tipologia di file da caricare, criteri di valutazione, date). È possibile inserire file aggiuntivi di supporto nella sezione apposita
Disponibilità
- Inizio consegne: data a partire dalla quale lo studente può consegnare il compito
- Termine Consegne: data entro la quale consegnare il compito. Dopo questa data lo studente potrà caricare il compito, ma sarà indicata la consegna in ritardo
Tipi di consegne
- Testo online: lo studente compone un testo online utilizzando l'editor interno di Moodle
- Consegna file: lo studente carica sulla piattaforma il proprio lavoro. Si consiglia di specificare il tipo di file da caricare nella descrizione del compito ed eventualmente bloccare il caricamento solo per questa tipologia (Tipi di file accettati)
Per disabilitare: Consenti il rilevamento delle similitudini con Compilatio > NO

Far consegnare un elaborato (versione estesa)
Il compito è un’attività che permette al docente di valutare l’apprendimento degli studenti. Gli studenti possono consegnare file, scrivere testi on line o avere svolto attività fuori dalla piattaforma AulaWeb.
Per aggiungere un Compito al proprio corso, dopo essere entrati in modalità Attiva modifica, cliccare su Aggiungi una attività o una risorsa > Compito
Di seguito una rassegna delle impostazioni principali, suddivise per sezione:
Generale
- Titolo del compito: il titolo che verrà visualizzato nella pagina principale del corso
- Descrizione: qui bisogna indicare le istruzioni dettagliate su come lo studente deve svolgere il compito (argomento, modalità di consegna, date...)
Disponibilità
- Inizio consegne: data a partire dalla quale lo studente può consegnare il compito
- Termine Consegne: data entro la quale consegnare il compito. Dopo questa data lo studente potrà caricare il compito, ma sarà indicata la consegna in ritardo
- Data limite: data oltre la quale lo studente non potrà più consegnare il compito
- Visualizza descrizione: se impostato su "No", la descrizione del compito sarà visibile solo dopo la data di Inizio consegne
Tipi di consegne
In questa sezione è possibile controllare la tipologia di compito da proporre agli studenti. È possibile sceglierne una singola o una combinazione delle due. È anche possibile non scegliere nessuna delle due tipologie: in questo caso si avrà un compito che non prevede nessun tipo di consegna online da parte dello studente, ma che permetterà di valutare in termini numerici e di feedback un'attività offline (come p.es. la presentazione di un progetto)
- Testo online: lo studente compone un testo online utilizzando l'editor HTML di Moodle
- Consegna file: lo studente carica sulla piattaforma il proprio lavoro
Se la consegna di file è abilitata:
Tipo di feedback
In questa sezione è possibile impostare la tipologia di feedback che si desidera fornire agli studenti. È possibile sceglierne una singola, una combinazione delle tre, o anche non fornire alcun feedback
- Commenti: il docente potrà lasciare un testo di commento per ciascuna consegna all'interno di un'area specifica
- File di commento: il docente potrà caricare un file contenente il suo commento
- Foglio di valutazione offline: il docente potrà scaricare e caricare fogli di valutazione offline dei compiti degli studenti
- Commenti tra le righe: l’abilitazione di questa opzione copia il testo della consegna nel campo del commento, è più semplice commentare le righe o modificare il testo originale
Impostazioni di consegna
- Gli studenti devono premere il pulsante consegna: se impostato su "Si", lo studente deve cliccare sul pulsante Consegna Compito per dichiarare che quella consegna è quella definitiva: in questo modo gli studenti possono mantenere
il compito in bozza prima di consegnarlo definitivamente. Cambiando l'impostazione da "No" a "Si" dopo la consegna degli studenti, tali consegne saranno considerate definitive.
Una consegna definitiva può sempre essere riportata allo stato di Bozza. Dopo aver cliccato sul Compito e quindi su Visualizza/valuta tutte le consegne, una volta individuato lo studente, bisogna cliccare sull'icona Azioni nella colonna Modifica e selezionare Riporta a bozza le consegne
Se è impostato su "No" e il docente, ad un certo punto, vuole bloccare le modifiche ai compiti (o a un singolo compito), sempre dall'interno della scheda di valutazione bisogna cliccare sull'icona Azioni nella colonna Modifica e selezionare Blocca modifiche della consegna - Obbliga gli studenti ad accettare la dichiarazione sulla consegna: lo studente deve dichiarare che il lavoro prodotto corrisponde a determinate specifiche (p. es. che è frutto del proprio ingegno)
- Riapertura del tentativo: permette di stabilire la riapertura delle consegne. Il docente può riaprirla Manualmente oppure impostare in modo che vanga riaperto Automaticamente fino al raggiungimento della sufficienza impostata per il compito nel Registro del valutatore
Impostazioni consegna di gruppo
In questa sezione è possibile impostare il compito in modalità gruppo in modo da valutare gli studenti che hanno lavorato in modo collaborativo. È necessario che i gruppi siano già stati impostati all'interno del corso (vedi come impostare i gruppi).
- Consegna di gruppo: se impostato su "Si" si abilita la modalità collaborativa: ciascuno studente deve partecipare alla stesura del compito del proprio gruppo di appartenenza. Il docente, in fase di valutazione, potrà scegliere se valutare il compito come prodotto del gruppo o se valutare l'attività del singolo studente all'interno del gruppo
- Tutti i gli appartenenti al gruppo devono premere il pulsante consegna: se impostato su "Si" ogni componente del gruppo deve cliccare sul pulsante Consegna Compito prima che il compito di gruppo sia considerato come Consegnato per la valutazione
Notifiche
In questa sezione è possibile controllare se notificare via email ai valutatori le consegne dei compiti (anche quelle in ritardo)
Valutazioni
In questa sezione è possibile impostare i criteri di valutazione, anche quelli avanzati (come la Rubrica)
- Valutazione: specifica il voto massimo o la Scala (predefinita o personalizzata) che si vuole applicare al compito
- Metodo di valutazione: il default è la Valutazione semplice diretta in base a un voto massimo a una scala
- Valutazione Cieca: se impostata su "Sì" il docente non vedrà il nome dello studente che ha consegnato il compito. Solo dopo aver valutato il suo compito potrà scegliere se visualizzare la sua identità
Come consentire allo studente di annotare un file PDF
AMANOTE è il software che il docente può utilizzare per mettere a disposizione degli studenti, file pdf annotabili.
All’interno del proprio corso, il docente attraverso la modalità “attiva modifica” sceglie di aggiungere una risorsa di tipo file annotabile, carica un file pdf e attribuisce un titolo.
Vantaggi
- Fornire agli studenti l’opportunità di prendere
appunti direttamente tramite tablet o pc senza necessità di stampare le dispense
e altri materiali caricati dal docente.
Tale vantaggio riguarda sia la didattica in classe, sia il momento dello studio individuale.
Gli appunti possono comprendere: annotazioni formattate, tabelle, formule matematiche, evidenziazioni colorate, immagini, disegni a mano libera, link, note numerate.
- Il docente può registrare un podcast (cioè un audio
aderente alle pagine).
Trattandosi di una funzionalità ancora in fase di sviluppo si consiglia di scrivere a aiuto@aulaweb.unige.it per verificarne gli effettivi vantaggi ed attuali limiti.
Criticità
A differenza dei normali file (word, pdf,…), quelli annotabili non vengono gestiti dalle consuete operazioni di backup e ripristino; questo comporterà un carico aggiuntivo di lavoro manuale per il reinserimento del materiale, nel momento in cui si andrà a ricreare il corso l’anno successivo.
Gestire eventi
Il modulo Prenotazione permette di creare un evento e definire un periodo nel quale è possibile prenotarsi.
Per aggiungere una prenotazione al proprio corso cliccare su Aggiungi una attività o una risorsa > Prenotazione
Il docente può impostare:
- il luogo e la data dell'evento
- la date di apertura e chiusura delle prenotazioni all'evento
- la possibilità di inserire note da parte dello studente
- il limite massimo di prenotazioni
- se rendere l'elenco dei prenotati pubblico (visibile a tutti gli studenti) oppure no
- impostare un eventuale overbooking (sovraprenotazione) ovvero una percentuale di posti aggiuntiva, ma non garantita (in questo caso, raggiunto il limite dei posti realmente disponibili lo studente visualizza un avviso specifico in fase di prenotazione)
- impostare sottolimiti aggiuntivi al numero di posti disponibili in base a specifici valori di campi del profilo utente
Il docente, inoltre, può scaricare la lista completa degli studenti prenotati (contente i seguenti dati: Nome e Cognome, Indirizzo email, Data in cui è stata effettuata la scelta), modificare le prenotazioni effettuate ed inviare una mail agli studenti selezionati.
Gli studenti possono:
- prenotarsi all'evento
- cancellare le proprie prenotazioni (aggiungendo eventualmente una nota testuale)
ISTRUZIONI ESAMI ON LINE
Fermo restando che l’indicazione dell’Ateneo circa la realizzazione degli esami di profitto a distanza è quella – ove possibile – di modificare le modalità di esame per trasformare gli esami scritti in orali, modalità open-book e
simili, viste le molte richieste pervenute, per quanto riguarda le prove intermedie e gli esami
di profitto da realizzarsi nelle prossime settimane, nel caso
in cui riguardino grandi numeri di studenti e che siano da
eseguirsi attraverso AulaWeb, potranno essere svolte seguendo le Linee guida di Ateneo.
Per lo svolgimento di prove intermedie online e test d'ingresso si raccomanda di utilizzare le due istanze dedicate:
- con TEST si intende, nel seguito, una verifica di apprendimento scritta a quiz a valore sommativo il cui svolgimento avvenga a distanza su esami.aulaweb.unige.it
- con Staff lo Staff di AulaWeb
Predisposizione del test
La prova scritta va predisposta ed erogata utilizzando la piattaforma esami.aulaweb.unige.it.
Il numero
massimo consigliato di partecipanti è 200 per ogni sessione/turno del TEST. Parallelamente
al TEST si raccomanda al docente di rendere
disponibile un team su TEAMS in modo da fornire supporto ed effettuare appello e
videosorveglianza su un canale parallelo. L’istanza AulaWeb del TEST e il
team dovranno essere disponibili e monitorati almeno 30 minuti prima
dell'inizio del TEST per dare la possibilità agli studenti di collegarsi e
manifestare problemi. Tecnicamente è possibile la partecipazione
contemporanea di un maggior numero di studenti, ma riteniamo che
l'assistenza possa risultare problematica.
Gli studenti devono essere preiscritti al TEST e solo loro devono poter
accedere al Quiz; in particolare, nel caso di più turni, tutti gli studenti
saranno iscritti in gruppi distinti e ciascun Quiz sarà accessibile al singolo
gruppo. Per la gestione dei gruppi, vedi la miniguida sulla gestione dei gruppi
Si suggerisce al docente di predisporre un quiz di prova sulla stessa
piattaforma utilizzata per il TEST; si raccomanda che il quiz di prova sia
disponibile almeno dal giorno che precede il TEST.
Si consiglia di erogare TEST di breve durata per limitare la probabilità di
problemi tecnici. Indicativamente si raccomanda quindi un numero contenuto di
domande significative.
Si consiglia inoltre di predisporre il quiz in modalità sequenziale (lo studente deve seguire l'ordine delle domande, non può tornare indietro o saltare in avanti), scrivere a esami@aulaweb.unige.it per supporto su questa modalità.
Almeno 10 giorni prima della data del TEST il docente dovrà preavvisare lo Staff (esami@aulaweb.unige.it) segnalando anche numero indicativo dei partecipanti e durata ipotizzata per la prova, in modo da evitare lo svolgimento concomitante di più TEST (impegno del server, ma anche del personale dello Staff). A seguito della comunicazione lo Staff attiverà il corso per il TEST. Nella medesima comunicazione, il docente potrà richiedere supporto per:
- l’attivazione della videosorveglianza con Teams
- la costruzione del deposito delle domande
- l’iscrizione degli studenti al corso del TEST
- la
configurazione dei Quiz.
In relazione al punto c) almeno 2 giorni lavorativi prima del TEST il docente dovrà fornire l'elenco dei partecipanti in formato excel completo di numero di matricola. Sarà cura del docente evidenziare eventuali suddivisioni in turni/gruppi. Il file richiede il formato: colonna con la matricola, colonna con l’eventuale gruppo, colonna con nome e cognome per controllo.
Se è prevista la presenza di studenti con DSA o con
disabilità/invalidità è possibile impostare l'esame online in modo che
il singolo studente abbia a disposizione tempo supplementare per
concludere la prova, così come indicato dalla legge n. 170/2010.
Per aggiungere questa personalizzazione, vedi la sezione dedicata alle personalizzazioni del quiz
Personalizzazioni del quiz
Per aggiungere questa personalizzazione all'interno del quiz:- dall'interno del quiz cliccare sul pulsante in alto a destra, selezionare Personalizzazioni individuali e, quindi, cliccare su Aggiungi Personalizzazione Individuale
- selezionare lo studente (o gli studenti) dalla lista, oppure ricercarlo tramite il box Cerca
- alla voce Tempo massimo cliccare su Abilita e indicare i minuti totali che si vogliono assegnare allo studente; potrebbe essere necessario modificare anche Chiusura
- cliccare su Salva per concludere l'operazione o su Salva ed inserisci un'altra personalizzazione se si vuole aggiungere una nuova personalizzazione al quiz
- Una volta inserite le personalizzazione desiderate, verrà mostrata una schermata di riepilogo. Da qui è possibile modificare, duplicare o eliminare la singola personalizzazione utilizzando le icone poste sotto la colonna Azione
Svolgimento del test
La videosorveglianza con Teams è a cura del docente.
Il docente deve attivare un Team ad hoc per il TEST.
Per informazioni aggiornate e per l’assistenza sull’attivazione delle istanze Teams e dei relativi canali, contattare almeno 10 giorni prima della data del TEST l’indirizzo esami@aulaweb.unige.it (vedi predisposizione del test)
Lo Staff fornisce supporto al docente per il monitoraggio dello svolgimento delle prove sul server esami.aulaweb.unige.it, tuttavia:
- non è possibile determinare cause e veridicità dell'impossibilità tecnica da parte di uno studente di completare un Quiz
- il docente deve comunque monitorare l'andamento della prova, prendere decisioni per i casi non previsti e fornire chiarimenti/indicazioni al singolo studente o a tutti gli studenti (via canale parallelo)
Il tentativo del singolo studente ha una durata prefissata e si chiude automaticamente. Durante il tentativo le risposte dello studente vengono salvate a ogni cambio pagina (anche per questo si raccomanda la visualizzazione di una domanda per pagina),
ogni minuto e al termine della prova.
Dopo il TEST
Terminato il quiz il docente vede immediatamente i risultati (cliccando sul quiz→ Risultati→Valutazioni) e può analizzarli (Risultati→Statistiche). Agli studenti è possibile mostrare l’esito della prova subito o dopo il controllo dei risultati.
Tutti i report (Registro valutatore, Statistiche, Risultati/Valutazioni,
Risultati/Risposte dettagliate) possono essere scaricati. Se si vogliono
scaricare le valutazioni e importarle all'interno di un altro corso, è
necessario che gli studenti iscritti al corso dedicato all'esame online siano
iscritti anche nel corrispondente corso istituzionale.
Non va dimenticato di:
- Verificare che il quiz sia chiuso, abilitando la data di chiusura (Durata→Chiusura).
- Nascondere il corso che contiene l'esame (Impostazioni → Visibilità del corso e quindi selezionare Nascondi)
È compito del docente decidere in
merito ai problemi verificatisi durante il TEST, analizzare i
risultati, validare i risultati, informare gli studenti delle decisioni prese.