Programma dettagliato
MODULO 1 PARTE 1 |
Presentazione del corso. |
1. FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI. 1.1 Fondamenti teorici della psicologia cognitiva. Approccio gestaltico, approccio comportamentistico. Influenza del cognitivismo: concetto di "processo", metafora computazionale. |
1.2. Definizione dei processi cognitivi - 1.3 Fondamenti metodologici della psicologia cognitiva. Oggetto e metodo, scienze cognitive. Concetto di "variabile". Metodo sperimentale |
Metodo simulativo. Neuropsicologia cognitiva. Metodi di neuroimmagine e sue criticità |
2. METODI DI STUDIO. 2.1 Stili cognitivi. |
2.2 Uso del materiale: libri, appunti. 2.3 Organizzazione dello studio |
MODULO 1 PARTE 2 (prof. David Giofrè) |
3. L'ATTENZIONE. 3.1. Definizione e tipologia dell’attenzione. Prime teorie dell’attenzione. 3.2. Processi automatici e controllati. 3.3. Effetti di interferenza (Stroop, Posner, Simon, priming negativo). |
3.4. Change blindness. Attentional blink. |
4. LA PERCEZIONE. 4.1 Definizione della percezione. Percezione e sensazione. Pattern recognition. |
4.2 Approccio bottom-up. 4.3. Approccio top-down. |
5. LA MEMORIA TEMPORANEA. 5.1 Natura della memoria e dell’oblio. Processi mnestici di base. |
5.2 Concezione classica della memoria. |
5.3. Working memory, modelli classici |
5.4. Working memory, nuovi modelli |
6. EVERYDAY MEMORY. 6.1. Flashbulbs. Falsi ricordi. |
6.2. Psicologia della testimonianza. |
7. FUNZIONI ESECUTIVE. 7.1. Tripartizione delle funzioni esecutive |
7.2. Applicazioni pratiche e cliniche delle funzioni esecutive. |
8. PROBLEM SOLVING ED EXPERTISE. 8.1. Definizioni di problem solving ed expertise |
8.2. Teorie del problem solving ed expertise |
9. TEORIE DELL'INTELLIGENZA. 9.1. Teorie classiche dell`intelligenza. |
9.2 Applicazioni teoriche e pratiche del costrutto "intelligenza" |
MODULO 1 PARTE 3 |
10. LA MEMORIA PERMANENTE. 10.1 Rappresentazione delle conoscenze. 10.2 Tipi di conoscenze. Episodiche e semantiche. |
Conoscenze dichiarative e procedurali, analogiche e digitali. Memoria implicita ed esplicita. |
10.3 Proposizioni e immagini. Imagery debate. Teoria del doppio codice. 10.4 Reti semantiche. Diffusione dell'attivazione. |
Effetto ventaglio. Effetto Bousfield. Ricerche di Bransford & Franks. |
10.5 Schemi. Concetto di schema in Bartlett, Piaget, Neisser, Minsky. Caratteristiche degli schemi. Script. 10.6 Modelli mentali. |
11. CATEGORIE E CONCETTI. 11.1 Percezione e categorizzazione. Percezione categoriale. 11.2 Come si categorizza. Astrazione e generalizzazione. Vantaggi della categorizzazione. Tipi di somiglianze. 11.3 Teorie classiche della categorizzazione. Attributi e regole. |
Compiti per studiare la categorizzazione. 11.4 Struttura delle categorie naturali. Dimensione verticale delle categorie. Categorie basilari. |
11.5 Teorie dei concetti naturali. Teorie delle caratteristiche, dei prototipi e degli esemplari. |
Dimensione orizzontale delle categorie. Concetto di "prototipo". Combinazione concettuale. Teoria di Osherson e Smith. 11.6 Classificazioni naturali. Categorie ad hoc. 11.7 Prospettive recenti. Embodiment. |
12. LINGUAGGIO. 12.1 Linguaggio e pensiero. Determinismo e relativismo linguistico. 12.2 Universali linguistici. |
12.3 Sintassi. Esecuzione e competenza. Struttura profonda e superficiale. |
12.4 Semantica e pragmatica. Differenziale semantico. Atti linguistici. Regole di conversazione. |
Valutazione intermedia sul modulo 1 parte 2 |
MODULO 2 |
13. Approfondimenti su attenzione. Attenzione spaziale, ricerca visiva. Attenzione diffusa e focale. |
Teoria dell'integrazione di caratteristiche. Subitizing. |
Dimostrazione di esperimenti sull'attenzione: effetti Stroop, Navon, flanker task, Simon, |
Posner, inibizione di ritorno, priming negativo, congiunzioni illusorie |
14. Applicazioni cliniche degli studi sull'attenzione. Paradigma dot-probe. Procedure Posner-like. Affective Stroop. Affective Simon |
15.Teoria dell'errore umano. Errori skill-based, rule-based e knowledge-based |
16. Approfondimenti su pattern recognition e percezione. Teorie delle sagome e delle caratteristiche |
17. Approfondimenti su memoria temporanea. |
18. Intelligenza come ragionamento. 18.1. Tipi di ragionamento. Errori di ragionamento. |
18.2. Ragionamento deduttivo, induttivo e abduttivo. Uso dei modelli mentali nel ragionamento. |
19. GIUDIZIO. 19.1. Giudizio sulle cause. 19.2. Giudizio sulle probabilità. Baserate neglect. Fallacia dell'inverso. |
Euristiche della rappresentatività e della disponibilità. 19.3 Stime |
20. DECISIONE. 20.1 Teoria classica della decisione. 20.2 Teoria dell'utilità soggettiva. |
20.3 Framing effects. Teoria del prospetto. 20.4 Bias decisionali |
21. PROCESSI IMPLICITI |
Simulazione della verifica finale |
Valutazione finale (su tutto il corso escluso modulo 1 parte 2) |
Ultime modifiche: mercoledì, 20 novembre 2019, 08:32